Una nuova ortodonzia per bambini, con Invisalign First
L’Ortodonzia Intercettiva rappresenta il primo passo del bambino nel complesso mondo dell’Ortodonzia. È una branca che si occupa di predisporre le strutture facciali ad uno sviluppo armonioso, rispettando il pattern di crescita del piccolo paziente, agendo in modo SEMPLICE, POCO INVASIVO e PREVENTIVO.
L’obiettivo è l’eliminazione, o quanto meno la riduzione, di tutti quei fattori che contribuiscono allo sviluppo di una malocclusione dento-scheletrica.
Qui in studio ci avvaliamo di un dispositivo ortodontico che si serve di una tecnologia estremamente avanzata e declinata secondo le necessità dei nostri piccoli pazienti: Invisalign First.
Si tratta di una serie di allineatori trasparenti, realizzati sulla base di un piano di trattamento elaborato dal dentista, dopo un’attenta analisi del caso: un’anamnesi accurata, un’impronta che ricostruisce il modello tridimensionale della bocca del bambino (tramite paste siliconiche o uno scanner intraorale), le foto dei dentini e del viso, le radiografie con relativa valutazione cefalometrica.
Una volta ottenuto il modello tridimensionale e studiato il caso, il dentista dà vita ad un piano di trattamento realizzato tramite il software Clincheck Pro, con cui definisce ogni movimento di ciascun dente.
L’azienda Align Technology ha elaborato dei protocolli specifici per i più piccoli, permettendo al dentista di utilizzare un dispositivo estremamente comodo ed estetico, anche in bambini con dentatura mista precoce (cioè con incisivi centrali, laterali e primi molari permanenti e tutti i restanti dentini ancora da latte): parliamo dunque di un’età variabile tra i 5 e i 10 anni.
Perché utilizzare proprio Invisalign First?
I bambini di oggi sono dinamici, impegnati ed emotivamente molto sensibili; non sono più disposti a tollerare il dolore causato da un apparecchio montato “solo per aggiustare i denti”. Non vogliono rinunciare allo sport, al gioco, non possono esimersi dal fare i compiti, dal frequentare corsi di lingue, dall’uscire con amici e compagni di classe, dal mangiare tutto ciò che desiderano.
I bambini di oggi non vogliono limiti, e Invisalign è un dispositivo ortodontico che mette d’accordo bambini, genitori e dentista, lasciando invariate le abitudini e la quotidianità del paziente.
È ben tollerato dal bambino, che può continuare a condurre una vita piena e dinamica senza limitazioni di alcun tipo.
E’ perfetto per i genitori, perché le visite di controllo sono mensili e molto brevi, non esistono urgenze, non c’è il pensiero del “dolore da apparecchio”.
E’ estetico, igienico e facilmente gestibile; è rassicurante per il dentista, che ha il completo controllo sulle forze applicate, sulla predicibilità dei singoli spostamenti, sull’igiene orale del piccolo paziente, consentendo di contrastarne la cario-recettività legata allo svilupparsi di una flora batterica oramai sempre più patogena e pericolosa.
Intervenire in tenera età, precocemente, permette di limitare la necessità di interventi ben più severi ed impegnativi in un secondo momento, guidando le strutture del maxillo-facciale e predisponendole ad una crescita idonea, creando e gestendo gli spazi adatti all’eruzione dei denti permanenti che arriveranno.
Predisporre una perfetta salute orale nel tuo bambino oggi lo aiuterà a diventare un adulto con una bocca sana e bella domani!

Sono molte le condizioni che possiamo trattare con questi allineatori:
- affollamento dentale
- spaziature eccessive
- disallineamento dentale
- denti ectopici (cioè che erompono in posizione non corretta)
- arcate strette
- morso crociato anteriore
- morso crociato posteriore
- morso profondo
- morso aperto con o senza denti anteriori sporgenti (da uso di ciuccio/ biberon/ succhiamento dito od altri oggetti/ respirazione orale ecc)
- malocclusioni antero-posteriori (II classe per retrognazia mandibolare con protocollo MA e III classe)
- gestione dei denti da latte in esfoliazione
- gestione dei denti permanenti in eruzione (tramite compensatori di eruzione e linguette posteriori).
Buongiorno, il sistema Invisalign first e’ specifico per bambini in crescita che hanno una insufficienza mandibolare oppure puo’ servire anche solo per affollamento dentale? La bambina ha 9 anni
Ciao Valentina!
Certo. Si tratta di prodotto adatto ai più piccoli, tenendone in considerazione tutte le esigenze.
Nel pacchetto Invisalign First, infatti, proprio per trattare la malocclusione di cui parli, l’Odontoiatra ha la possibilità di applicare un protocollo dedicato, quello di “avanzamento mandibolare”, attraverso il quale può guidare la crescita per renderla il più armoniosa possibile, predisponendo il bimbo ad un’occlusione ottimale.
Si può usare per la malocclusione secondaria scheletrica a 9 anni?
Possibile che un trattamento invisalign duri dieci anni?
Ciao Marta, scusa la risposta tardiva: in genere no… è un tempo un po’ troppo lungo per un singolo trattamento.
Ma dipende da molti fattori legati al tuo caso clinico.
Ci sono state novità/grandi cambiamenti nel tuo trattamento?
salve, il mio bambino ha quasi 6 anni, ad Agosto, lo abbiamo portato alla prima visita odontoiatrica e la dentista gli ha diagnosticato il morso profondo. Ha detto di intervenire subito con allineatori trasparenti x 18 mesi. Ma mi chiedo, sui dentini da latte? non ha neanche i primi molari permanenti? poi quando gli cadranno cosa avremo allineato?? grazie.
Se vuole avere maggiori indicazioni riguardo la possibilità di intervenire sui bambini con gli allineatori, può fissare un appuntamento con la nostra specialist dottoressa Simonetta Meuli, la quale è una delle ideatrici e maggiori studiose al mondo riguardo l’applicazione degli allineatori sui pazienti pediatrici.
Si metta in contatto quando vuole con la nostra Segretaria Antonella: saremo felici di ricevervi 🙂