Cosa succede quando arriva il primo molare permanente?
Intorno ai 6 anni, quando i bambini iniziano ad andare alla scuola elementare, arriva il momento per i denti permanenti di fare la loro comparsa nella bocca.
È un processo, chiamato ”permuta dentaria”, che accompagnerà i bambini fino alle scuole medie. Durante questi anni, i denti da latte cominceranno a muoversi e dondolare fino a cadere, lasciando il posto ai denti da adulto.
Tuttavia, alcuni denti permanenti spuntano in bocca (erompono) senza che sia necessario che avvenga la caduta di un dente da latte. È un fenomeno normale che riguarda i denti posteriori, cioè i molari. In particolare, il primo molare permanente (il sesto dente partendo dal centro) è spesso il primo dente da adulto a comparire nella bocca dei bambini.
Questo dente molto voluminoso erompe dietro all’ultimo dente da latte, il secondo molaretto, ovvero il quinto dente iniziando a contare dal centro.
A volte i genitori non si accorgono dell’arrivo di questo dente definitivo, proprio perché il suo arrivo è ”silenzioso”, non è accompagnato dalla perdita di un dente da latte.
È un dente importantissimo per la masticazione e per mantenere una buona altezza del viso, e di cui bisogna prendersene cura.
Per tutto il periodo della scuola elementare sarà l’ultimo dente della bocca, occupando una posizione che per i bambini può risultare scomoda da raggiungere con lo spazzolino, specialmente se non si usa uno spazzolino di dimensioni adeguate alla loro età. Inoltre, i bambini possono non essere troppo concentrati nella cura dei propri denti, quindi è importante che i genitori, consigliati dal dentista, guidino i propri figli nel fare una pulizia corretta. Fra l’altro, i molari hanno una forma che facilita l’accumulo di cibo e di placca, essendo formati da solchi e da fossette in cui i batteri della carie possono penetrare facilmente.
Infine, bisogna ricordare che i denti permanenti, appena spuntano in bocca, non sono ancora completamente maturi e robusti, il loro smalto, l’armatura che li protegge dai batteri della placca, ha bisogno di un paio di anni per acquisire tutta la sua piena forza: quindi è fondamentale proteggere il primo molare permanente in questo periodo così delicato. Proprio per questi motivi, ti raccomandiamo di eseguire la sigillatura dei solchi e delle fossette dei primi molari dei bambini, una protezione formidabile contro la carie!
Dott Michelangelo Marino
Dott. Donato Milo